
05 Apr perché i gatti fanno le fusa
Cosa sono le fusa
Perché i gatti fanno le fusa
Le fusa sono un particolare rumore prodotto dai felini e che tutti conosciamo se abbiamo avuto almeno una volta nella vita un micio nella nostra casa. Somigliano ad una sorta di “brontolio” che può essere emesso dall’animale anche per periodi di tempo prolungati, a bocca chiusa o addirittura mentre mangia o beve. I felini e, in particolare i gatti, utilizzano questo rumore “sordo” e inconfondibile per comunicare tra loro ma anche col proprio amico umano. Il suono inimitabile prodotto dai nostri mici deriva dalla contrazione intermittente dei muscoli laringei e del diaframma. Le contrazioni si ripetono ogni 30-40 millisecondi circa e producono il rumore tipico del “motorino” acceso dalle fusa dei gatti.
Perché i gatti fanno le fusa?
Tecnicamente le fusa feline rappresentano la contrazione muscolare più veloce mai vista su esemplari mammiferi. Come abbiamo già detto, non sono solo i gatti a fare le fusa ma questo particolare comportamento è stato riscontrato anche nei “cugini” più grandi come leoni o tigri. Rispetto ai piccolini domestici, però, il suono delle loro fusa non è continuo ma si può ascoltare soltanto in fase di inspirazione.
Cosa significa quando un gatto fa le fusa
Le fusa feline rappresentano uno dei principali mezzi di comunicazione dei gatti. Ogni animale è in grado di farle sin dai primi giorni di vita e la prima reale manifestazione di micio che fa le fusa è riscontrabile proprio durante l’allattamento con la mamma. In questo particolare momento, infatti, il micio appena nato comunica alla propria mamma che tutto sta procedendo bene, che si sente tranquillo e protetto assieme a lei.
Perché i atti fanno le fusa?
Le fusa, dunque, sono il “motorino” che i gatti accendono proprio quando stanno bene e decidono di comunicare (ad altri mici oppure umani) questa sensazione positiva. Le fusa, tuttavia, possono anche rappresentare un modo per richiedere attenzione, oppure per respingere minacce quando il micio si sente impaurito. Tanti gatti, spesso, fanno le fusa quando si trovano dal veterinario, una situazione per loro “minacciosa” e tentano di “combatterla” facendo partire il “motorino” interiore per tranquillizzarsi.
L’effetto delle fusa sugli animali e… sulle persone
Molti studi scientifici hanno dimostrato con alcuni esperimenti che la frequenza del suono delle fusa feline riesce a migliorare la guarigione di tessuti muscolari e aumenta la densità ossea dei gatti. Gli effetti positivi di questo inconfondibile “motorino” sono tuttavia riscontrabili anche sugli esseri umani. Spesso e volentieri, le fusa del proprio gatto sono appaganti e rilassanti, donano un senso di relax, benessere e positività. Le fusa dei gatti sono una terapia perfetta per i propri simili ma anche per gli amici a due zampe!